
La sicurezza in un’azienda logistica è una priorità per chi opera nel settore: infatti il numero di casi di furto di merci in Italia è quadruplicato nel 2023 rispetto ai due anni precedenti, stando ad una recente indagine condotta dal TT Club, realtà internazionale specializzata nelle assicurazioni della merce, in collaborazione con il Gruppo BSI e TAPA EMEA. Nella maggior parte dei casi i furti avvengono per dirottamento dei mezzi di trasporto, ma si registrano aumenti di furti anche nelle strutture come i magazzini aziendali e i centri di distribuzione.
Scopri in questo articolo le principali soluzioni per aumentare la sicurezza delle aziende che si occupano di logistica.
L’importanza della sicurezza sui luoghi di lavoro nella logistica
Il settore della logistica è caratterizzato da un’elevata movimentazione di merci e persone: questo lo rende particolarmente esposto a rischi legati alla sicurezza sul luogo di lavoro. Incidenti, furti e danneggiamenti delle merci sono solo alcune delle problematiche che le aziende devono affrontare quotidianamente.
Adottare misure di sicurezza efficaci come i sistemi di videosorveglianza e attivare servizi di vigilanza tutela l’integrità delle merci, garantendo continuità operativa e un servizio efficiente al cliente. La prevenzione diventa quindi un elemento strategico per migliorare la produttività e ridurre i costi legati a danni e perdite.
Valutazione dei rischi di sicurezza nella logistica
Le aziende di logistica gestiscono flussi di prodotti su vasta scala. La valutazione dei rischi è il primo passo per garantirne la sicurezza: Istituto di Vigilanza Coopservice fornisce alle aziende del settore il servizio di Security Risk Assessment, l’analisi preventiva che permette di individuare le vulnerabilità prima che diventino problemi, riducendo al minimo i rischi di furti, smarrimenti e manomissioni durante lo stoccaggio e il trasporto, garantendo che la merce arrivi a destinazione in sicurezza.
Una volta individuati i potenziali pericoli, è essenziale adottare strategie mirate per tutelare le risorse aziendali, prevenire intrusioni e garantire un ambiente di lavoro sicuro.
Soluzioni come i sistemi di allarme avanzati e la videosorveglianza intelligente possono fare la differenza, assicurando un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.
Sistemi di sicurezza per i magazzini: videosorveglianza e vigilanza privata
I magazzini rappresentano un punto critico per la sicurezza nel settore della logistica, essendo il luogo in cui le merci vengono immagazzinate e movimentate. Per proteggere queste aree è fondamentale implementare sistemi e servizi di sicurezza avanzati, come:
- videosorveglianza H24: l’installazione di telecamere a circuito chiuso permette di monitorare costantemente gli accessi e le attività all’interno del magazzino, scoraggiando furti e atti vandalici;
- controllo accessi: sistemi di badge, riconoscimento biometrico e codici di sicurezza consentono di limitare l’accesso alle aree sensibili solo al personale autorizzato;
- servizi di vigilanza privata: la presenza di guardie giurate in loco e l’intervento tempestivo di pattuglie di sicurezza garantiscono una protezione efficace contro tentativi di intrusione o in caso di emergenze.
Affidarsi a un Istituto di Vigilanza privato collegato a una Centrale Operativa consente di poter contare sulle competenze e professionalità di personale qualificato, che monitora costantemente l’ambiente lavorativo ed è pronto a intervenire in caso di necessità.
Sicurezza per il trasporto merci: geolocalizzazione per camion e altri automezzi
Il trasporto di merci è una fase a rischio sicurezza, perché i mezzi sono esposti a rischi di furto, rapine e incidenti stradali.
Implementare i localizzatori GPS sui mezzi significa trasformare la gestione della flotta in un vantaggio strategico per l’azienda: la tecnologia avanzata permette di ottimizzare i percorsi, monitorare le prestazioni dei veicoli, ridurre i costi operativi e garantire una protezione efficace in caso di furto o smarrimento.
Ma c’è di più: integrando il sistema GPS con la nostra Centrale operativa di vigilanza, hai a disposizione un servizio di monitoraggio continuo H24, 7 giorni su 7 grazie alle nostre guardie giurate. Un controllo costante che offre:
- protezione totale delle merci trasportate, con interventi immediati in caso di emergenza.
- supporto diretto per i conducenti, che possono segnalare qualsiasi necessità in tempo reale.
- interazione avanzata con il veicolo, con la possibilità di ricevere e inviare dati, immagini e suoni.
- azioni di sicurezza a distanza, come il blocco del carburante o l’attivazione di un allarme per contrastare tentativi di furto.
Un sistema all’avanguardia per garantire efficienza operativa, sicurezza e controllo assoluto della flotta.
Istituto di Vigilanza Coopservice: perché sceglierci per la sicurezza nel settore logistico
Quando si tratta di sicurezza nel settore logistico, è essenziale affidarsi a professionisti del settore. Noi siamo in grado di offrirti soluzioni su misura per garantire la protezione di merci e personale, grazie a un’ampia gamma di servizi specializzati che spaziano dal Security Risk Assessment alla videosorveglianza, alla vigilanza e alla geolocalizzazione GPS della flotta di veicoli.
Inoltre, Istituto di Vigilanza Coopservice opera con il massimo impegno per l’innovazione continua dei servizi, per la sostenibilità ambientale, la valorizzazione della qualità del lavoro, mettendo al centro clienti, dipendenti e collettività, come testimoniato dalle numerose certificazioni e dalla propria politica SGI.