La tecnologia gioca un ruolo sempre più importante nel monitorare e proteggere abitazioni, uffici o locali commerciali. Tra le soluzioni più avanzate, la videoverifica si distingue come uno strumento particolarmente efficace per sorvegliare gli ambienti e, grazie al collegamento con la Centrale Operativa, è possibile attivare l’invio di una pattuglia di vigilanza per intervenire sul posto in caso di necessità.
Scopri come funziona la videoverifica e tutti i vantaggi del collegamento con una Centrale Operativa di Vigilanza.
Cos’è la videoverifica e perché è importante
La videoverifica rappresenta un passo avanti nella protezione degli ambienti, offrendo una soluzione efficace e immediata contro i falsi allarmi. Infatti consente di trasmettere in tempo reale non solo i segnali di allarme, ma anche dati, immagini e video registrati a una Centrale Operativa di Vigilanza o a un utente tramite app, consentendo di avere una visione chiara e immediata della situazione.
Con la videoverifica si possono tenere sotto controllo abitazioni, uffici o locali commerciali durante le assenze, riuscendo a determinare in tempo reale se si tratta di un reale tentativo di intrusione o di un falso allarme e consentendo di reagire in modo più rapido ed efficace, avviando le azioni necessarie grazie al coordinamento della Centrale Operativa di Vigilanza.
Quali sono i componenti di un kit di videosorveglianza wireless?
La videoverifica richiede l’integrazione di vari elementi: sensori volumetrici con motioncam wireless e una connessione a internet stabile. Quando il sistema rileva un movimento, si attiva automaticamente e invia una notifica alla Centrale Operativa collegata o all’utente tramite app.
Se si è già in possesso di videocamere di sorveglianza, la videoverifica per gli allarmi wireless non richiede l’installazione di telecamere aggiuntive. Utilizza sensori dotati di microtelecamere integrate (volumetrico con motioncam), che trasmettono sequenze d’immagini via GSM integrato, fornendo informazioni cruciali relative al preallarme, all’allarme e al post-allarme.
Dotata di un display grafico ad alta leggibilità e di un’interfaccia intuitiva, la videoverifica è semplice da utilizzare e richiede tempi di installazione rapidi. È disponibile anche in formula modulare, che consente di integrare la sensoristica di un antifurto esistente nel kit di videosorveglianza wireless.
Quali sono i vantaggi della videosorveglianza da remoto
I principali vantaggi della videoverifica sono:
- Riduzione dei falsi allarmi: la possibilità di verificare visivamente l’evento permette di evitare interventi inutili, distinguendo un reale pericolo (ad esempio, un tentativo di intrusione) da situazioni innocue, come il passaggio di un animale;
- Maggiore tempestività: le Centrali Operative possono intervenire in tempi ridotti grazie alla valutazione immediata dell’evento;
- Dissuasione degli intrusi: la consapevolezza di essere monitorati in tempo reale spesso scoraggia i malintenzionati.
Il vero punto di forza del sistema di videoverifica di Istituto di Vigilanza Coopservice risiede nel collegamento diretto con le Centrali Operative di Vigilanza, attive 24/7, che fungono da hub di controllo per i sistemi di sicurezza. Grazie al collegamento con i dispositivi di videoverifica, le centrali presidiate da guardie particolari giurate (GPG) monitorano in modo professionale e continuo le proprietà, garantendo protezione anche in caso di assenza prolungata, allertano le Forze dell’Ordine o i servizi di emergenza in caso di necessità, oppure inviano pattuglie di vigilanza per effettuare interventi sul posto.
A differenza dei sistemi di sicurezza che si limitano a inviare notifiche solo al proprietario, la videoverifica connessa a una Centrale Operativa offre un livello di protezione superiore. La risposta è sempre personalizzata, in quanto le Centrali possono agire in base a protocolli specifici concordati con il cliente, ed è possibile l’integrazione con altre tecnologie per una sicurezza a 360°. Ad esempio, per gli ambienti domestici, la soluzione Smart Home di Istituto di Vigilanza Coopservice, consente di integrare alla videoverifica altre funzionalità smart da remoto, come la possibilità di attivare e disattivare l’allarme a distanza, controllare il riscaldamento, aprire il garage… Inoltre, si possono programmare eventi giornalieri secondo le proprie abitudini per garantire una tranquillità totale.
Come installare un sistema di videoverifica
L’installazione di un sistema di videoverifica collegato a una Centrale Operativa di Vigilanza richiede attenzione a vari passaggi, che vanno dalla progettazione alla configurazione, e al rispetto di precise normative, soprattutto per quanto riguarda la privacy dei cittadini.
Affidarsi a professionisti come Istituto Vigilanza Coopservice per la progettazione e installazione è fondamentale per assicurare un funzionamento ottimale e conforme alle normative.
Non si tratta solo di proteggere i propri beni, ma di vivere con maggiore serenità, sapendo che la sicurezza è affidata a esperti che monitorano ogni situazione in tempo reale.